Palermo: esperienze da scoprire e sapori autentici

Tra cultura, tradizioni e sapori: come arrivarci e cosa fare una volta giunti!

Esplora le meraviglie culturali e architettoniche della città, immergendoti nelle sue affollate strade e nei colorati quartieri, mentre delizi il tuo palato con la cucina locale tradizionale di questa metropoli siciliana.

Una città dalle mille sfaccettature, offre una vasta gamma di esperienze indimenticabili e segreti tutti da scoprire nel cuore pulsante della sua anima.

La sua storia millenaria si intreccia con la modernità, creando un ambiente affascinante che non mancherà di catturare la tua attenzione; dai maestosi palazzi e chiese barocche alle rovine antiche e ai tesori archeologici, la cultura e il patrimonio di Palermo si manifestano in ogni angolo della città.
Una visita a Palermo ti permetterà di passeggiare tra i vivaci mercati all’aperto, immergendoti nella cultura locale e respirando l’energia della vita quotidiana.
La gastronomia è un altro aspetto imperdibile: i piatti tipici, ricchi di sapori e tradizione, ti conquisteranno fin dal primo assaggio.
Preparati ad assaporare delizie come la panelle, la pasta con le sarde, gli arancini e molto altro ancora!

Palermo: il fiore

Palermo è una città incantevole situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, Italia. Con una storia millenaria e un’atmosfera vibrante, affascina i visitatori con la sua bellezza e ricchezza culturale. Fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C., Palermo era conosciuta come “Zyz”, che significa “il Fiore”. Questo soprannome affettuoso deriva dalla sorprendente varietà di fiori che adornavano la città in primavera, donando ai suoi panorami un’aura di incanto e profumo. Oggi, Palermo è una fusione affascinante di tradizioni e stili architettonici, testimoni della sua lunga storia di influenze arabe, normanne e spagnole. Potrete passeggiare tra maestosi palazzi, chiese barocche, e antiche rovine romane, facendovi travolgere dalle emozioni dell’incantevole atmosfera della città. I mercati locali, le stradine tortuose e le piazze vivaci vi accoglieranno con calore, mentre la cucina siciliana vi conquisterà con i suoi piatti tipici e sapori unici. Benvenuti a Palermo, dove storia, arte e tradizione si intrecciano armoniosamente per regalarvi un’esperienza indimenticabile. Palermo vi aspetta! Siete pronti ad una vacanza che ricorderete per sempre?

Come arrivo a Palermo?

Palermo è una città facilmente raggiungibile da diverse destinazioni grazie a molteplici opzioni di trasporto. Se si sceglie di arrivare con l’aereo, l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo è collegato con tutti i principali aeroporti italiani. Con voli convenienti e frequenti da Roma e Milano, il viaggio dura solo poche ore. Questa opzione è perfetta per chi cerca un viaggio veloce e senza stress. Per i viaggiatori che preferiscono l’avventura e vogliono portare con sé l’auto, i traghetti sono la soluzione ideale. Napoli e Salerno offrono partenze giornaliere per Palermo, garantendo un’ampia scelta di orari e prezzi. I traghetti sono particolarmente convenienti per famiglie o gruppi di amici, offrendo la possibilità di viaggiare comodamente e godersi il viaggio con tutti i comfort della nave. Dalla città di Genova, i traghetti della compagnia Grandi Navi Veloci ti porteranno a Palermo in circa 20 ore. Anche Civitavecchia e Cagliari offrono partenze settimanali per Palermo via traghetto. Arrivare a in auto offre la massima libertà di viaggio. Se decidi di viaggiare in auto, specialmente durante i mesi estivi, è consigliabile prenotare con largo anticipo, poiché i posti sui traghetti possono esaurirsi rapidamente.

Per gli amanti dei treni e dei panorami mozzafiato, viaggiare in treno è un’opzione suggestiva. Ci sono collegamenti diretti da diverse città italiane, come Reggio Calabria, Napoli, Roma e Milano. Questo viaggio ti offre l’opportunità di attraversare l’intera penisola italiana, ammirando paesaggi pittoreschi e godendo del fascino d’altri tempi del viaggio ferroviario. Se parti da Roma, puoi prendere un treno notturno diretto che ti porterà a Palermo mentre dormi, risvegliandoti al tuo arrivo in città.

In conclusione, Palermo è facilmente accessibile da diverse destinazioni italiane grazie a una vasta gamma di opzioni di trasporto. Preparati a scoprire le meraviglie di Palermo e a lasciarti incantare dalla magia della Sicilia!

Viaggia senza stress e goditi il tragitto!

Stai già pianificando un viaggio per Palermo? Allora Zyppy è proprio ciò che fa al caso tuo! Il nostro servizio di consegna bagagli ti permette di lasciar perdere lo stress di trasportare le valigie e goderti al massimo il tuo soggiorno. Con Zyppy, puoi affidare le tue valigie a professionisti esperti che le consegneranno direttamente al tuo hotel o alloggio prescelto. Libera dalle preoccupazioni e immergiti nell’atmosfera unica di questa incantevole città. Quando viaggi in aereo, l’ultimo pensiero che vorresti avere è dover trascinare i bagagli tra le strade affollate o i mezzi pubblici. Zyppy rende tutto più semplice e comodo! Niente più attese! Per coloro che preferiscono viaggiare in traghetto o in treno, Zyppy è ancora una volta il compagno ideale. Con consegne dirette, potrai iniziare a esplorare Palermo fin dal momento del tuo arrivo, senza alcun intralcio. La libertà di viaggiare in auto è sempre apprezzata, ma spesso i bagagli occupano spazio prezioso. Con Zyppy, puoi goderti un viaggio rilassante e senza stress, lasciando che il servizio di consegna bagagli si occupi di portare le tue valigie direttamente al tuo alloggio. Affidati a Zyppy e libera la tua mente per immergerti completamente in questa affascinante città. Prenota il servizio di consegna bagagli per il tuo viaggio a Palermo e inizia a goderti l’esperienza fin dal primo istante! Sii leggero e vivi Palermo appieno, scoprendo la sua bellezza senza distrazioni. Zyppy ti permette di viaggiare con leggerezza e serenità, in modo che la tua vacanza a Palermo sia davvero indimenticabile!

I luoghi e le attività da non perdere durante la tua vacanza!

 

La Cattedrale di Palermo

 

Uno straordinario connubio di stili architettonici, testimonia la millenaria storia della città. Da basilica paleocristiana a moschea durante il dominio arabo, fino a chiesa normanna, è una preziosa testimonianza della fusione di culture che ha caratterizzato la città. Lo stile neoclassico impresso da Ferdinando Fuga ha dato un tocco unico all’edificio, pur mantenendo tracce degli stili precedenti. Le tombe reali, come quella di Federico II e Santa Rosalia, arricchiscono ulteriormente la sua storia.

La Chiesa della Martorana

 

Affascinante esempio di arte bizantina, con i suoi mosaici mozzafiato, è una delle chiese più belle d’Italia. Appartenuta al monastero benedettino fondato da Eloisa Martorana, rifugio per la comunità italo-albanese, è una testimonianza preziosa del passato della città.

Il cimitero del Convento dei Frati Cappuccini

 

Con le sue mummie, offre un’esperienza unica. Il desiderio dei frati di permettere agli affetti di continuare a incontrarsi con i propri cari defunti ha dato origine a questo rito di mummificazione. La bellezza della tomba di Rosalia Lombardo, la “bella addormentata di Palermo”, è degna di nota.

Palazzo dei Normanni

 

Sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, custodisce anche la magnifica Cappella Palatina, famosa per i mosaici bizantini e il soffitto in legno con influenze arabe.

Fontana della Vergogna

 

La “Fontana Pretoria”, o “Fontana della Vergogna”, nella piazza omonima, è famosa per le statue che adornano il monumento. Un richiamo al caotico mercato, dove il linguaggio pubblicitario dei venditori attira l’attenzione con creatività.

Il Teatro Massimo

 

Uno dei più grandi d’Europa, offre spettacoli d’opera, concerti e balletti in uno splendido edificio in stile neoclassico.

Escursione in barca

 

Ideale per visitare luoghi unici come l’Isolotto delle Femmine e Mondello, immergendosi nelle acque cristalline di Palermo.

Questi luoghi incantevoli di Palermo, ti regaleranno un’esperienza indimenticabile. Esplora la storia, la cultura e i sapori di questa affascinante città,
lasciandoti incantare dalla sua magia unica!

Cucina tipica locale

Arancine 

 

A Palermo, è al femminile e presenta una forma rotonda, mentre a Catania, sulla costa est, si trasforma in arancino, maschile e con una caratteristica punta. Chiunque abbia avuto il privilegio di assaggiarla, non può dimenticare il cuore morbido di riso racchiuso in un croccante guscio: un’esplosione di bontà per il palato. La ricetta tradizionale delle arancine palermitane prevede un delizioso ripieno di riso, ragù, mozzarella, prosciutto e burro, ma il potenziale creativo si esprime attraverso varianti con melanzane alla norma, funghi e tanto altro.

Pane, Panelle e Crocchè

 

Ma cosa sono esattamente le Panelle e le Crocchè? Le Panelle sono sottili fette di farina di ceci fritte, mentre le Crocchè sono delle polpette di patate anch’esse fritte, talvolta denominate “cazzilli”. Questi gustosi bocconcini diventano l’irresistibile ripieno di un panino rotondo, generalmente condito con semi di sesamo in superficie.

Stigghiole

 

Questo delizioso spiedino di interiora di agnello, pecora o capretto avvolto su gambi di cipollotti e prezzemolo, è poi legato e arrostito sulla brace. Riconoscerai la sua presenza da lontano grazie al profumo affumicato che si diffonde nell’aria. La Stigghiola è un’autentica delizia siciliana, presente anche nelle piazze durante le festività, soprattutto nel periodo pasquale, e nei ristoranti tipici. 

Raschiatura

 

L’invenzione dei “Misti” è attribuita all’ingegno dei palermitani, che hanno trovato un modo geniale per utilizzare i rimasugli delle friggitorie alla fine della giornata. Invece di gettare gli avanzi, i cuochi locali hanno iniziato a riunire gli ingredienti rimasti nelle teglie, dando vita a una combinazione irresistibile di sapori e consistenze. L’impasto dei “Misti” viene creato mischiando gli avanzi delle patate utilizzate per le crocché e dei ceci utilizzati per le panelle.

Frittola 

 

La Frittola è un altro piatto che esprime la maestria culinaria siciliana nell’utilizzare ogni parte dell’animale. Preparata con le frattaglie di maiale, la Frittola viene lessata in acqua salata fino a raggiungere la morbidezza desiderata. Successivamente, le frattaglie vengono tagliate a piccoli pezzi e fritte, dando origine a una delizia croccante e saporita. La Frittola è un piatto tradizionale che evoca sapori autentici e genuini.

Pani ca Mìevusa 

 

Noto anche come panino con la milza, è un autentico street food palermitano. Ricoperto con semi di sesamo, è farcito con milza e polmone di vitello bolliti e poi fritti per una consistenza croccante. Preparato dai meusari nei mercati come Ballarò e Vucciria, è diventato un’icona della cucina di strada locale, apprezzato anche internazionalmente.

Pasta con le sarde

 

Preparato con sarde fresche e finocchietto selvatico, alcuni aggiungono zafferano, uvetta e pinoli. La muddica atturrata, ovvero la mollica di pane abbrustolita, aggiunge la perfetta croccantezza al piatto. Un’altra variante famosa è la Pasta con le Sarde ‘ncasciata, cotta in teglia e poi ripassata in forno. La muddica atturrata conferisce una nota croccante, rendendo questa pietanza davvero speciale!

Anelletti al forno 

 

La pasta utilizzata è a forma di anello e viene condita con ragù, caciocavallo o primosale, piselli e “pezzame”, ovvero salumi e formaggi tritati. Ogni famiglia ha la propria versione, arricchendola con melanzane fritte, uova sode, mozzarella o prosciutto. La pasta al forno, conosciuta anche come “timballo di pasta”, ha radici storiche nell’era della dominazione araba e continua a essere una pietanza iconica nelle tradizioni culinarie palermitane.

Pasta C’anciova e Muddica alla Palermitana 

 

Rappresenta una rielaborazione della celebre pasta con le sarde siciliana, arricchita con estratto di pomodoro e pangrattato, un perfetto connubio tra la terra e il mare. Le caserecce o reginette sono i formati di pasta più utilizzati, poiché si sposano alla perfezione con il condimento. Si narra che questo piatto sia stato creato dagli emigranti diretti al nord Italia, poiché utilizzavano principalmente ingredienti conservati, portandosi un po’ di calore della propria terra attraverso questa pietanza.

Involtini alla palermitana

 

Conosciuti anche come spitini, sono fettine di vitello farcite con caciocavallo, uva passa, cipolla, prezzemolo e pinoli, avvolte in una croccante panatura aromatizzata. La cottura è fondamentale e avviene alla brace o in forno, alternando gli involtini a foglie di alloro e cipolla per un risultato gustoso e croccante.

 Sfincione

 

Una sorta di pizza soffice e porosa, simbolo dello street food insieme ad altre prelibatezze locali. Questo delizioso piatto può essere condito con salsa di pomodoro, caciocavallo, pecorino, acciughe, cipolla, olio e origano, ma le combinazioni sono infinite, l’importante è che la salsa di pomodoro sia presente, un vero must palermitano.

Cannolo

 

Con le sue radici che affondano nella tradizione culinaria della Sicilia, questa prelibatezza ha conquistato il cuore di numerosi gourmet in tutto il mondo. Il cannolo è una pasta fritta a forma di tubo, ripiena con una crema a base di ricotta, zucchero e vaniglia, arricchita spesso da gocce di cioccolato o scorze d’arancia candite. La sua superficie è decorata con piccoli granelli di zucchero o pistacchi tritati.

Questo dolce iconico è stato protagonista di numerose storie e leggende legate alla sua origine. Oggi, è simbolo di convivialità e festa, spesso accompagnato da una generosa spolverata di zucchero a velo.

Cassata Siciliana 

 

La cassata è una torta a base di pan di Spagna imbevuto di liquore, farcito con una delicata crema di ricotta aromatizzata con zucchero e vaniglia, e arricchito da scorze d’arancia candite, canditi di cedro e cioccolato. La sua superficie è rivestita con una golosa glassa di zucchero colorata e decorata con intricate decorazioni di pasta reale.

Cosa aspetti? Parti subito per Palermo!

Prenota la tua vacanza, al bagaglio ci pensa Zyppy!



it_ITItaliano

Spedizione di prodotti alimentari

Se sono presenti prodotti alimentari nella spedizione ricordarsi di stampare e compilare il modulo “MANLEVA FOOD” che verrà inviato a fine spedizione.
Non tutti i cibi possono essere trasportati, nel documento “MANLEVA FOOD” sono riportati tutti i cibi non introducibili della spedizione.
I prodotti devono essere sotto vuoto e se si tratta di liquidi devono garantire la tenuta stagna.

Il modulo è scaricabile qui di seguito e, per tua comodità, ti sarà recapitato in allegato alla mail di conferma ordine.

Congratulazioni!

SEI A UN PASSO dal tuo viaggio,
Ma hai pensato proprio a tutto?!

Vuoi eliminare ogni pensiero e viaggiare sereno ?

Acquista la tua asicurazione di viaggio tra quelle disponibili e non pensarci più