
Minorca: Cosa fare e come arrivare nell’isola della calma
Minorca, l’isola più magica delle Baleari con le sue 80 spiagge e calette! Scopri cosa fare e come raggiungerla per organizzare al meglio la tua vacanza! Esplora le meraviglie paesaggistiche e uniche dell’isola della calma, immergiti nelle sue acque color turchese del suo mare caraibico e goditi i piatti tipici della la seconda isola delle Baleari.

Minorca: riserva della biosfera
Scopri la magia di Minorca, un tesoro nascosto nel cuore del Mediterraneo che attende di essere esplorato. Con le sue spiagge incantevoli, i paesaggi mozzafiato e una cultura ricca di tradizioni, questa splendida isola delle Baleari ti regalerà un’esperienza indimenticabile! Sali sulle colline coperte di boschi profumati di pini e ammira panorami mozzafiato che si aprono di fronte a te. Percorri i sentieri millenari e scopri testimonianze del passato che raccontano la storia affascinante di questa isola. Lascia che la sabbia finissima scivoli tra le dita dei piedi e respira l’aria salmastra mentre esplori la sua costa punteggiata di grotte e faraglioni, scoprendo angoli segreti che sembrano usciti da una cartolina. Immergiti nella cultura locale, assaggiando i piatti tradizionali a base di pesce fresco e ingredienti locali. Passeggia per le pittoresche stradine dei suoi villaggi, ammirando l’architettura tipica e incontrando persone accoglienti che ti faranno sentire come a casa. Se sei un amante delle attività all’aria aperta, troverai un’infinità di avventure: escursioni a cavallo lungo i sentieri panoramici, snorkeling nelle riserve marine protette o praticando sport acquatici!
Come arrivare a Minorca?
Il modo più conveniente per arrivare sull’isola è prendere un volo low cost; molti voli diretti partono da diverse città italiane, ma bisogna tener presente che sono attivi solo durante i mesi estivi, quando Minorca si trasforma in un vero paradiso.
Un’alternativa è prendere un volo per la Spagna e da lì continuare il viaggio con un traghetto. Per la partenza in mare puoi optare tra Barcellona o Valencia; anche se la traversata in mare può richiedere tra le 7 e le 15 ore, ti offrirà l’opportunità di goderti un’avventura unica, attraversando le splendide acque del Mediterraneo e ammirando panorami spettacolari lungo il tragitto.

Non è scomodo portare con me troppe cose?
No! Qui Zyppy può arrivare in tuo soccorso, recapitando le tue valige direttamente in hotel!
Sia che tu scelga un volo diretto o una combinazione di volo e traghetto, poiché non esiste un collegamento diretto e quindi un autobus tra l’aeroporto e Ciutadella, potrebbe risultare particolarmente scomodo viaggiare con dei bagagli.
Prepara la tua valigia, fai le tue scelte di viaggio e concediti un’avventura indimenticabile verso Minorca, un tesoro che ti aspetta nel cuore del Mediterraneo.
Scopri le nostre offerte!

Il borgo Binibequer Vell
Binibequer Vell è un affascinante villaggio situato sulla costa sud-orientale di Minorca. Caratterizzato dalle sue pittoresche case bianche e stradine acciottolate, Binibequer Vell sembra quasi uscito da una cartolina.
Questo incantevole villaggio è una meta ideale per gli amanti della tranquillità e della bellezza naturale. Qui, i visitatori possono passeggiare tra le stradine strette, ammirando le tipiche facciate bianche adornate di fiori colorati e rilassarsi in uno dei tradizionali caffè all’aperto. Binibequer Vell offre anche accesso a splendide spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, perfette per rinfrescarsi e prendere il sole.
Con la sua atmosfera intima e autentica è una gemma nascosta che incanta i visitatori con il suo fascino pittoresco e la sua bellezza senza tempo. Da visitare solo a piedi in silenzio e tranquillità, troverete diversi cartelli con scritto: “Silencio Por Favor”.
Il sentiero dei cavalli
Il Camí de Cavalls è un antico sentiero lungo 185 km, che circonda l’isola di Minorca. Percorribile a piedi, in bici o a cavallo, è un vero paradiso per gli amanti della natura e degli amanti delle escursioni a piedi, in bici o a cavallo.
Il Camí de Cavalls offre una panoramica straordinaria sulla costa dell’isola, attraversando baie nascoste, spiagge sabbiose, scogliere spettacolari e fitte foreste. Camminare lungo questo sentiero permette ai visitatori di scoprire la bellezza incontaminata di Minorca, lontano dal trambusto delle città. Oltre alla sua bellezza naturale è anche un viaggio nella storia dell’isola; questo sentiero ha una lunga storia, risalente al XIII secolo, quando fu costruito per sorvegliare la costa e difendere l’isola dagli invasori.
Oggi, il Camí de Cavalls è una risorsa preziosa per gli escursionisti e i ciclisti che desiderano esplorare l’isola in modo attivo; con i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca storia è una vera e propria avventura che regala emozioni indimenticabili a chi lo percorre.


Safari in Jeep
Se pensi a Minorca solo come a una piccola isola con spiagge mozzafiato e un mare cristallino, un’escursione in jeep ti farà cambiare idea! Un’esperta guida ti porterà in luoghi esclusivi tramite percorsi fuori strada privati; potrai ammirare paesaggi suggestivi come scogliere e gole, accarezzare i cavalli minorchini, fare una nuotata rinfrescante in acque turchesi e sentire la brezza mentre percorri i pittoreschi sentieri a bordo di un veicolo 4×4!
Scoprirai tesori nascosti, lontano dalla folla, e potrai esplorare luoghi storici come Ciutadella e i resti archeologici di Talatí de Dalt e Torre d’en Galmés.
Parco naturale di s’Albufera des Grau
Il Parco naturale di s’Albufera des Grau è un’incantevole riserva naturale situata sull’isola di Minorca. Questo affascinante ecosistema, designato Riserva della Biosfera dall’UNESCO, è un tesoro nascosto di biodiversità e bellezze naturali. Situato nella zona nord-orientale dell’isola, il parco offre una varietà di paesaggi, tra cui lagune, dune sabbiose, boschi e coste rocciose. È un vero paradiso per gli amanti della natura e degli uccelli, con oltre 200 specie di uccelli migratori che transitano per la zona durante le loro rotte migratorie.
All’interno del parco, i visitatori possono godersi meravigliose passeggiate lungo sentieri ben segnalati, esplorando la flora e la fauna uniche dell’area; sono presenti anche una serie di punti panoramici che offrono viste mozzafiato sulla costa. È un’oasi di tranquillità e una possibilità di connessione con la natura incontaminata; la sua conservazione è fondamentale per la salvaguardia delle specie rare e degli ecosistemi fragili che ospita. Il Parco naturale di s’Albufera des Grau è un’esperienza imperdibile per immergersi nella natura!


Cucina locale
Caldereta de langosta
La caldereta de langosta è una deliziosa zuppa di aragosta tradizionale di Minorca. Rappresenta uno dei simboli culinari dell’isola e offre un’esperienza culinaria unica. Preparata con aragosta fresca pescata localmente, la caldereta de langosta è una zuppa ricca e saporita, arricchita con pomodoro, cipolla, aglio, prezzemolo e una selezione di spezie aromatiche. Il segreto del suo sapore intenso risiede nella cottura lenta e nel corretto bilanciamento degli ingredienti. Spesso accompagnata da pane locale o patate, consigliamo di gustarla assieme ad un bicchiere di vino locale.
L’ensaimad
L’ensaïmada è un dolce tradizionale di origine spagnola. Questo dessert è diventato un’icona della gastronomia minorchina e è amato sia dai locali che dai visitatori. È un dolce a base di pasta lievitata, arricchita con burro e zucchero; la sua caratteristica distintiva è la forma a spirale, che viene ottenuta avvolgendo la pasta su se stessa durante la preparazione. Dopo una lunga lievitazione, viene cotta in forno fino a raggiungere una consistenza leggera e soffice; spolverata con zucchero a velo e può essere gustata da sola o farcita con una varietà di ingredienti.


Fideuà
La fideuà è una deliziosa alternativa alla paella e offre un’esperienza culinaria unica. È preparata con pasta a forma di vermicelli o fideos, che vengono tostati in olio d’oliva fino a raggiungere una consistenza croccante. Successivamente, vengono cotti in un brodo ricco di sapore, insieme a ingredienti come frutti di mare, pesce, pollo o verdure. Questo piatto è condito con spezie, come lo zafferano, che conferiscono un gusto distintivo. È spesso servita con una salsa allioli, una maionese all’aglio, che aggiunge ulteriore ricchezza di sapore al piatto.
Pastissets
I pastissets sono deliziosi dolci tradizionali originari della regione della Comunità Valenciana, in Spagna. Sono preparati con una pasta friabile e leggermente dolce, simile a quella dei biscotti. La pasta viene arrotolata e piegata per formare una piccola forma a mezzaluna o a spirale. Successivamente, vengono fritti in olio caldo fino a ottenere una crosta dorata e croccante; successivamente vengono spolverati con zucchero a velo e possono essere farciti con una varietà di ripieni.


Oliaigua
È un piatto semplice e leggero, molto diffuso nella cucina locale. L’oliaigua è preparata con ingredienti di base come pomodori maturi, peperoni verdi, cipolle, aglio, olio d’oliva e pane raffermo. Gli ingredienti vengono cotti insieme in una pentola con acqua, creando una zuppa leggera e aromatica. La consistenza dell’oliaigua può variare, a seconda delle preferenze personali; alcune versioni mantengono una consistenza più brodosa, mentre altre possono essere leggermente frullate per ottenere una consistenza più cremosa. .
Sobrasada
È un salume tradizionale spagnolo, realizzata con carne di maiale macinata finemente, insieme a grasso di maiale e una miscela di spezie, in particolare paprika dolce o piccante, che conferisce al salume il suo caratteristico colore rosso intenso. La miscela viene insaccata in budelli naturali e lasciata stagionare per un periodo di tempo variabile, da alcune settimane a diversi mesi. Il risultato è un salume morbido e spalmabile, dal sapore intenso e speziato.


Formaggio di Mahón
È un formaggio a pasta pressata non cotta, realizzato con latte di mucca crudo o termizzato. Ha una forma cilindrica con una crosta dura e rugosa ottenuta tramite la pigmentazione naturale del carotene. La pasta è compatta e può variare dal bianco al giallo, a seconda della stagionatura. Il sapore è ricco e intenso, con note di frutta e latte fresco. Esistono diverse varietà di formaggio di Mahón, in base al periodo di stagionatura. Il formaggio giovane è morbido e delicato, con una consistenza cremosa. Man mano che invecchia, diventa più duro e saporito, sviluppando caratteristiche di piccantezza e complessità.
Arroz de la tierra
Il “riso della terra” è un gustoso piatto che viene cucinato insieme ad una varietà di ingredienti che riflettono i sapori della terra. Tra gli ingredienti più comuni si trovano verdure fresche di stagione. La sua preparazione richiede tempo e pazienza; il riso viene cotto insieme agli ingredienti in un’ampia pentola, in modo che si amalgamino i sapori e si crei una consistenza cremosa. La cottura avviene a fuoco lento, permettendo al riso di assorbire lentamente il brodo e i sapori degli ingredienti, creando un piatto gustoso e aromatico.
